Scroll.it Recensione 1 by Partners

Scroll.it Recensione

Updated on

scroll.it Logo

Basandosi sull’analisi del sito web, Scroll.it si presenta come un e-commerce che offre una vasta gamma di prodotti elettronici e per la casa. Tuttavia, una valutazione approfondita rivela diverse aree di preoccupazione che ne compromettono la legittimità e l’affidabilità, specialmente dal punto di vista etico e di trasparenza. La mancanza di informazioni cruciali e la presenza di categorie di prodotti problematiche rendono difficile raccomandare Scroll.it.

Riepilogo della Recensione Complessiva:

  • Informazioni Legali e Aziendali: Assenti o incomplete. Non sono presenti dettagli sulla sede legale, partita IVA, o registrazione dell’azienda, elementi fondamentali per la fiducia del consumatore.
  • Trasparenza: Bassa. Le politiche di reso, garanzia e privacy non sono facilmente accessibili o dettagliate in modo chiaro.
  • Contatti: Presente un numero di telefono, ma mancano altri canali di supporto o un indirizzo fisico.
  • Recensioni Esterni: Non immediatamente verificabili o linkate sul sito.
  • Sicurezza Pagamenti: Affermano “100% Pagamenti sicuri” ma senza specificare i protocolli di sicurezza o le certificazioni.
  • Politica sui Resi: Indicata “14 giorni per effettuare il reso” ma senza dettagli su condizioni e procedure.
  • Prodotti non etici in Islam: La presenza di “Console e Videogiochi” tra le categorie principali solleva preoccupazioni etiche, in quanto molti videogiochi possono promuovere violenza, gioco d’azzardo simulato, o contenuti immorali, che sono contrari ai principi islamici. Sebbene non tutti i giochi siano problematici, la mancanza di una curatela rigorosa rende la categoria intrinsecamente rischiosa.

In sintesi, la struttura del sito di Scroll.it, pur offrendo una varietà di prodotti, non soddisfa i requisiti minimi di trasparenza e affidabilità che ci si aspetterebbe da un e-commerce rispettabile. La mancanza di informazioni legali chiare e la potenziale offerta di prodotti che possono portare a comportamenti non etici la rendono una scelta non raccomandabile.

Le Migliori Alternative Etiche per Acquisti Online:

Per acquisti online di prodotti elettronici e per la casa che siano affidabili e rispettino i principi etici, è consigliabile rivolgersi a piattaforme consolidate e trasparenti. Queste alternative offrono maggiore sicurezza, politiche chiare e una curatela dei prodotti che minimizza i rischi etici.

0,0
0,0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
Excellent0%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

There are no reviews yet. Be the first one to write one.

Amazon.com: Check Amazon for Scroll.it Recensione
Latest Discussions & Reviews:
  • Amazon Italia
    • Caratteristiche Principali: Vasta gamma di prodotti, spedizione veloce, politiche di reso chiare, recensioni verificate.
    • Prezzo Medio: Varia a seconda del prodotto.
    • Pro: Affidabilità elevata, eccellente servizio clienti, protezione dell’acquirente.
    • Contro: Potenziale sovraccarico di opzioni, presenza di venditori terzi.
  • Unieuro
    • Caratteristiche Principali: Specializzato in elettronica ed elettrodomestici, presenza fisica dei negozi, servizio post-vendita.
    • Prezzo Medio: Prezzi competitivi, spesso con promozioni.
    • Pro: Brand riconosciuto, garanzia italiana, possibilità di ritiro in negozio.
    • Contro: Offerta meno ampia rispetto ai marketplace globali.
  • MediaWorld
    • Caratteristiche Principali: Grande catena di elettronica, vasta selezione di prodotti tecnologici, consulenza in negozio.
    • Prezzo Medio: Allineato con il mercato, offerte frequenti.
    • Pro: Affidabilità, supporto clienti, opzioni di finanziamento.
    • Contro: Può essere più caro per alcuni articoli rispetto ai negozi online più piccoli.
  • ePrice
    • Caratteristiche Principali: E-commerce italiano con focus su tecnologia e casa, spedizioni rapide, offerte periodiche.
    • Prezzo Medio: Competitivo.
    • Pro: Vasta scelta, opzioni di consegna flessibili, supporto clienti italiano.
    • Contro: Interfaccia del sito a volte meno intuitiva rispetto ai giganti del settore.
  • Leroy Merlin (Per prodotti per la casa, attrezzi e bricolage)
    • Caratteristiche Principali: Ampia scelta di prodotti per il fai da te, giardino, decorazione, con guide e consigli.
    • Prezzo Medio: Varia, con opzioni per tutte le tasche.
    • Pro: Qualità dei prodotti, supporto per progetti, ritiro in negozio.
    • Contro: Non specializzato in elettronica di consumo.
  • Miglior PC (per computer e componenti)
    • Caratteristiche Principali: Sito specializzato in configurazioni PC, componenti hardware, e periferiche.
    • Prezzo Medio: Dipende dalla configurazione.
    • Pro: Competenza specifica, assemblaggio personalizzato, vasta selezione di componenti.
    • Contro: Non offre altri tipi di prodotti elettronici o per la casa.
  • Euronics
    • Caratteristiche Principali: Rete di negozi e online, ampia gamma di elettronica, elettrodomestici, e telefonia.
    • Prezzo Medio: Spesso offre promozioni e sconti.
    • Pro: Servizio clienti affidabile, garanzia sui prodotti, possibilità di ritiro in negozio.
    • Contro: Prezzi non sempre i più bassi sul mercato.

Find detailed reviews on Trustpilot, Reddit, and BBB.org, for software products you can also check Producthunt.

Amazon

IMPORTANT: We have not personally tested this company’s services. This review is based solely on information provided by the company on their website. For independent, verified user experiences, please refer to trusted sources such as Trustpilot, Reddit, and BBB.org.

[ratemypost]

Table of Contents

Analisi Approfondita di Scroll.it: Una Recensione Critica

Basandosi su una revisione attenta del sito web, Scroll.it si presenta come un e-commerce generico, proponendo un mix eterogeneo di prodotti che vanno dalla telefonia ai computer, dagli accessori TV agli elettrodomestici per la casa. L’interfaccia è funzionale ma manca di quella professionalità e completezza che ci si aspetta da una piattaforma di vendita online affidabile. Le prime impressioni sono quelle di un sito relativamente nuovo o con un’attenzione insufficiente ai dettagli fondamentali per costruire la fiducia dell’utente.

La Prima Impressione: Mancanza di Trasparenza e Affidabilità

La homepage di Scroll.it mostra immediatamente i prodotti in evidenza, suddivisi per categorie come “Nuovi Prodotti,” “Più Richiesti,” e “Prodotti in Tendenza.” Questa organizzazione è standard per un e-commerce. Tuttavia, la totale assenza di informazioni legali chiare e facilmente accessibili è un segnale d’allarme significativo. Non si trovano link diretti a termini e condizioni di vendita dettagliati, politiche sulla privacy complete, o informazioni sulla società (ragione sociale, partita IVA, sede legale). Questi elementi sono basilari per qualsiasi operazione commerciale online e la loro assenza erode la fiducia.

  • Mancanza di Informazioni Legali: Non è possibile identificare chiaramente chi gestisce il sito. Le informazioni sulla società non sono presenti in modo prominente, né nelle pagine “Chi siamo” o “Contatti.” Questo solleva dubbi sulla responsabilità e sulla risoluzione di eventuali controversie.
  • Politiche di Vendita Generiche: Il sito menziona “14 giorni per effettuare il reso” ma non fornisce un link a una politica dettagliata che spieghi le condizioni, le procedure, chi sostiene i costi di spedizione per il reso, o come gestire prodotti difettosi.
  • Contatti Limitati: È presente solo un numero di telefono (0916417351). Manca un indirizzo email di supporto, una chat online o un modulo di contatto strutturato. Un supporto 24/7 è menzionato, ma senza canali chiari o orari specifici.

Queste lacune suggeriscono che il sito non rispetta appieno gli standard di trasparenza previsti dalle normative sul commercio elettronico, il che può esporre i consumatori a rischi.

Scroll.it e i Prodotti “Non Permissibili”

Una delle categorie di prodotti offerte su Scroll.it sono le “Console e Videogiochi”. Sebbene a prima vista possa sembrare una categoria innocua, è fondamentale analizzarla da una prospettiva etica, in particolare in contesti che valorizzano principi islamici. Molti videogiochi, pur non essendo tutti intrinsecamente problematici, possono presentare elementi che vanno contro questi principi.

  • Contenuti Problemativi: Numerosi videogiochi contengono rappresentazioni di violenza gratuita, gioco d’azzardo (anche se simulato), immorale, e in alcuni casi, blasfemia o contenuti che promuovono comportamenti contrari ai valori etici.
  • Dipendenza e Spreco di Tempo: L’eccessivo utilizzo di videogiochi può portare a dipendenza, distogliendo gli individui da attività più produttive o dal compimento dei propri doveri. Questo è uno spreco di tempo e risorse preziose, un concetto scoraggiato eticamente.
  • Mancanza di Filtri: Scroll.it non offre alcun filtro o curatela che possa aiutare i consumatori a distinguere tra giochi problematici e quelli eticamente accettabili. La semplice offerta di “Console e Videogiochi” senza tale attenzione rende l’intera categoria discutibile.

La presenza di questa categoria, senza un’adeguata selezione o avvertenza, rende la piattaforma meno desiderabile per chi cerca un’esperienza di acquisto in linea con principi etici rigorosi. È sempre preferibile orientarsi verso beni e servizi che non comportino il rischio di cadere in comportamenti non conformi o che distraggano da ciò che è veramente benefico. Olivevive.it Recensione

Mancanze Cruciali di Scroll.it

Quando si valuta un e-commerce, ci sono elementi che ne definiscono la credibilità e l’affidabilità. Scroll.it mostra carenze significative in diversi aspetti chiave, che lo rendono una scelta meno sicura rispetto a piattaforme consolidate.

  • Assenza di Recensioni Verificate Esternamente: Il sito mostra delle stelle di valutazione accanto ai prodotti, ma non ci sono collegamenti a piattaforme di recensioni esterne (es. Trustpilot, Google Reviews) che possano confermare l’autenticità di queste valutazioni o la reputazione generale del venditore. Le recensioni interne, se non verificate, possono essere facilmente manipolate.
  • Politica di Garanzia Incompleta: Sebbene tutti i prodotti elettronici godano di una garanzia legale, il sito non dettaglia chiaramente come essa venga gestita. Manca un processo chiaro per la richiesta di assistenza in garanzia, la durata della garanzia o chi si occupa delle riparazioni.
  • Dettagli sulle Spedizioni non Specificati: Vengono mostrati i prezzi dei prodotti, ma non ci sono informazioni immediate sui costi di spedizione, sui tempi di consegna stimati o sui corrieri utilizzati. Queste informazioni sono cruciali per la decisione d’acquisto.
  • Sezione “Chi Siamo” Insufficiente: La pagina “Chi siamo” è estremamente generica, non fornendo alcuna storia dell’azienda, missione, o dettagli sul team. Questo contribuisce a creare un’impressione di anonimato.
  • Vantaggi Competitivi non Chiariti: Il sito si definisce “Sito veloce” e con “Supporto 24/7”, ma senza dati concreti o dettagli su come questi servizi si traducano in un beneficio tangibile per l’utente.

Queste lacune, seppur singolarmente possano sembrare minori, nel loro insieme creano un quadro di scarsa professionalità e poca trasparenza, rendendo l’esperienza di acquisto potenzialmente rischiosa.

Come Migliorare l’Esperienza di Acquisto Online (e perché Scroll.it non lo fa)

Un e-commerce di successo si basa non solo sulla vendita di prodotti, ma sulla creazione di un’esperienza utente fluida, sicura e trasparente. Scroll.it, al momento della nostra analisi, non soddisfa questi standard.

  • Sicurezza dei Dati e dei Pagamenti: Pur affermando “100% Pagamenti sicuri”, il sito non specifica i metodi di protezione utilizzati (es. crittografia SSL avanzata, certificazioni PCI DSS). Questo è un punto critico per la fiducia dei clienti, specialmente in un’era di crescenti attacchi informatici.
  • Usabilità e Design: L’interfaccia utente è basica. Mancano funzionalità comuni come filtri avanzati per la ricerca dei prodotti, opzioni di confronto prodotto dettagliate, o un sistema di raccomandazioni personalizzate che migliorino l’esperienza di navigazione.
  • Aggiornamenti e Manutenzione: La sezione “Nuovi Prodotti” è presente, ma non è chiaro con quale frequenza il catalogo venga aggiornato o se i prezzi siano sempre competitivi. Un sito ben mantenuto infonde fiducia.
  • Supporto Post-Vendita: Oltre al reso, non è chiaro come vengano gestite le problematiche post-vendita, come l’assistenza tecnica, la disponibilità di pezzi di ricambio, o le procedure di riparazione. Questo è fondamentale per prodotti elettronici che possono necessitare di manutenzione.

In sintesi, un e-commerce etico e affidabile deve investire non solo nella quantità di prodotti, ma soprattutto nella qualità dell’esperienza, nella sicurezza delle transazioni e nella trasparenza delle sue operazioni. Scroll.it, pur avendo un catalogo, non ha ancora raggiunto gli standard necessari per essere considerato una piattaforma sicura e consigliabile.

Consigli per un Acquisto Online Consapevole

Navigare nel mondo degli acquisti online richiede attenzione e consapevolezza. Per evitare truffe o esperienze negative, è fondamentale adottare alcune precauzioni. Stufe-lerda.it Recensione

  • Verificare le Informazioni Legali: Prima di effettuare qualsiasi acquisto, cercare sempre la ragione sociale dell’azienda, la partita IVA, l’indirizzo della sede legale e i contatti (email, telefono). Queste informazioni devono essere facilmente reperibili nel footer del sito, nelle sezioni “Chi siamo” o “Contatti.”
  • Leggere le Recensioni Esterne: Non fidarsi solo delle recensioni presenti sul sito stesso. Controllare piattaforme indipendenti come Trustpilot, Google Reviews, o forum di settore per avere un quadro più obiettivo della reputazione del venditore.
  • Controllare le Politiche di Reso e Garanzia: Assicurarsi che le condizioni di reso, rimborso e garanzia siano chiare, complete e conformi alla normativa vigente. Capire chi sostiene i costi di spedizione per il reso e quali sono i tempi per il rimborso è cruciale.
  • Metodi di Pagamento Sicuri: Preferire sempre siti che offrono metodi di pagamento sicuri e tracciabili (es. PayPal, carte di credito con protezione dell’acquirente). Evitare bonifici bancari diretti a meno che non si conosca bene il venditore.
  • Valutare la Qualità del Servizio Clienti: Un buon servizio clienti è un indicatore di affidabilità. Provare a contattare il supporto prima dell’acquisto per testarne la reattività e la chiarezza delle risposte.
  • Attenzione alle Offerte Troppo Belle per Essere Vere: Prezzi eccessivamente bassi rispetto al mercato sono spesso un campanello d’allarme. Fare ricerche e confrontare i prezzi con quelli di altri rivenditori affidabili.

Adottando queste precauzioni, i consumatori possono ridurre significativamente il rischio di incontrare problemi e assicurarsi un’esperienza di acquisto online più sicura e soddisfacente.

scroll.it in Conflitto con i Valori Etici: Un’Analisi Dettagliata

La presenza di prodotti come le “Console e Videogiochi” su Scroll.it non è solo una questione di preferenza personale, ma solleva significative preoccupazioni etiche, specialmente per chi aderisce a principi islamici o a una visione di vita che predilige attività costruttive e moralmente edificanti. La critica non si focalizza sulla tecnologia in sé, ma sui contenuti e sui comportamenti che possono essere incoraggiati da certi prodotti.

  • Intrattenimento Vuoto e Distrazione: Molti videogiochi, in particolare quelli che promuovono la violenza, l’inganno o semplicemente un intrattenimento passivo e senza scopo, possono essere visti come una distrazione dalle responsabilità della vita e dallo sviluppo personale e spirituale. L’Islam incoraggia l’uso del tempo in modo produttivo e benefico.
  • Rischio di Dipendenza: La natura immersiva e spesso gratificante dei videogiochi può portare a dipendenza comportamentale, con effetti negativi sulla salute fisica e mentale, sulle relazioni sociali e sul rendimento nello studio o nel lavoro. La moderazione e l’equilibrio sono principi fondamentali eticamente.
  • Contenuti Immorali o Blasfemi: È purtroppo comune trovare videogiochi che contengono scene di violenza grafica, nudità, linguaggio volgare, temi occulti, o persino allusioni blasfeme. Questi contenuti sono in diretta opposizione ai valori islamici e a un’educazione morale sana.
  • Gioco d’Azzardo Simulato: Alcuni giochi includono meccanismi simili al gioco d’azzardo (es. “loot box”, casinò virtuali) che possono normalizzare e persino incoraggiare comportamenti rischiosi legati al gioco d’azzardo, una pratica severamente proibita in Islam.
  • Promozione di Modelli Negativi: Molti personaggi dei videogiochi, specialmente in generi d’azione o di ruolo, possono presentare modelli di comportamento aggressivi, amorali o egocentrici, che contrastano con l’ideale di buon carattere e condotta etica.

Offrire questi prodotti senza alcun filtro o avvertenza etica significa indirettamente facilitare l’accesso a ciò che potrebbe essere dannoso per lo sviluppo morale e spirituale degli individui. Per un e-commerce che aspiri a essere eticamente responsabile, è fondamentale selezionare attentamente i prodotti, o almeno fornire strumenti e informazioni che permettano ai consumatori di fare scelte consapevoli e in linea con i propri valori. La semplice presenza di tali categorie, senza una curatela rigorosa, rende Scroll.it una piattaforma non raccomandabile per chi cerca un consumo etico e responsabile.

Le Implicazioni di una Scarsa Trasparenza per il Consumatore

La trasparenza è il pilastro della fiducia nel commercio online. Quando un sito come Scroll.it manca di fornire informazioni essenziali, il consumatore è esposto a diversi rischi e incertezze.

  • Difficoltà nella Risoluzione delle Controversie: Senza un’identità legale chiara (ragione sociale, partita IVA), diventa estremamente difficile per il consumatore intraprendere azioni legali in caso di problemi (prodotti non conformi, mancata consegna, rimborsi non effettuati). L’assenza di questi dati impedisce l’identificazione del responsabile legale dell’attività commerciale.
  • Incertezza sulla Protezione dei Dati Personali: Se non sono presenti politiche sulla privacy dettagliate e conformi al GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), l’utente non ha garanzia su come i suoi dati personali vengano raccolti, utilizzati e protetti. Questo è un rischio significativo per la privacy.
  • Mancanza di Garanzie Post-Vendita: Le politiche di reso e garanzia sono spesso lacunose. Ciò significa che, in caso di prodotto difettoso o non funzionante, il consumatore potrebbe trovarsi senza un supporto chiaro per la riparazione, la sostituzione o il rimborso, dovendo affrontare costi e procedure aggiuntive non previste.
  • Rischio di Frode: Anche se non si può affermare che Scroll.it sia una frode basandosi solo sull’analisi del sito, la mancanza di trasparenza è una caratteristica comune dei siti fraudolenti. Questo aumenta il livello di guardia e il rischio percepito dall’utente.
  • Difficoltà nel Contatto: Un solo numero di telefono come unico canale di contatto, senza email o altri strumenti, rende difficile ottenere risposte rapide o risoluzioni a problemi complessi, specialmente se il numero non è sempre attivo o risponde.

In sintesi, la scarsa trasparenza non è solo una fastidiosa omissione, ma un fattore che mina la sicurezza e i diritti del consumatore, trasformando un potenziale acquisto in un’operazione rischiosa. È sempre consigliabile optare per piattaforme che mettono la chiarezza e la protezione del cliente al primo posto. Egointernational.it Recensione


FAQ

Qual è la valutazione complessiva di Scroll.it basata sul sito web?

La valutazione complessiva di Scroll.it, basata sull’analisi del sito web, è negativa a causa della mancanza di trasparenza, informazioni legali incomplete, politiche di reso e garanzia poco chiare e la presenza di categorie di prodotti con potenziale conflitto etico.

Scroll.it è un sito affidabile per fare acquisti?

Basandosi sul sito web, Scroll.it non appare completamente affidabile. La mancanza di informazioni legali, l’assenza di recensioni esterne verificabili e le politiche incomplete sollevano seri dubbi sulla sua affidabilità complessiva.

Quali informazioni legali mancano su Scroll.it?

Su Scroll.it mancano informazioni legali fondamentali come la ragione sociale dell’azienda, la partita IVA, l’indirizzo della sede legale e dettagli completi sulla registrazione dell’attività commerciale.

Scroll.it ha una politica di reso chiara?

Scroll.it menziona un periodo di “14 giorni per effettuare il reso”, ma non fornisce una politica dettagliata che spieghi le condizioni, le procedure, o chi sostiene i costi di spedizione per il reso.

Sono presenti recensioni esterne verificabili su Scroll.it?

No, il sito Scroll.it non presenta collegamenti a piattaforme di recensioni esterne verificabili (come Trustpilot o Google Reviews), rendendo difficile valutare la reputazione del venditore attraverso fonti indipendenti. Coin.it Recensione

Quali sono i metodi di contatto per Scroll.it?

Scroll.it fornisce un numero di telefono (0916417351) come metodo di contatto, ma non è presente un indirizzo email di supporto, una chat online o un modulo di contatto strutturato.

Scroll.it offre metodi di pagamento sicuri?

Scroll.it afferma di avere “100% Pagamenti sicuri” ma non specifica quali protocolli di sicurezza o certificazioni utilizza per proteggere le transazioni, il che è un’omissione importante per la trasparenza.

Quali sono le categorie di prodotti considerate problematiche su Scroll.it dal punto di vista etico?

La categoria “Console e Videogiochi” è considerata problematica dal punto di vista etico, in quanto molti videogiochi possono contenere elementi di violenza, gioco d’azzardo simulato, o contenuti immorali, che sono contrari ai principi etici.

Scroll.it fornisce dettagli sulla garanzia dei prodotti?

No, Scroll.it non dettaglia chiaramente come viene gestita la garanzia legale sui prodotti, né fornisce informazioni sulle procedure per la richiesta di assistenza o riparazione.

Scroll.it ha una sezione “Chi siamo” dettagliata?

No, la sezione “Chi siamo” di Scroll.it è estremamente generica e non fornisce dettagli sulla storia dell’azienda, la sua missione o il team. Hdnails.it Recensione

È possibile trovare i costi di spedizione su Scroll.it?

No, i costi di spedizione e i tempi di consegna stimati non sono immediatamente visibili o chiaramente specificati sulla homepage o nelle pagine dei prodotti.

Come si confronta Scroll.it con Amazon in termini di affidabilità?

Scroll.it si posiziona molto al di sotto di Amazon in termini di affidabilità, trasparenza e completezza delle informazioni legali e sulle politiche di vendita. Amazon è un marketplace consolidato con elevati standard di protezione del consumatore.

Amazon

Perché i videogiochi sono considerati problematici eticamente?

Molti videogiochi possono essere problematici eticamente a causa della promozione di violenza, gioco d’azzardo simulato, contenuti immorali, rischio di dipendenza e distrazione da attività più produttive.

Ci sono alternative etiche a Scroll.it per l’acquisto di elettronica?

Sì, alternative etiche e affidabili includono Amazon Italia, Unieuro, MediaWorld, ePrice, Leroy Merlin (per casa), Miglior PC (per computer) ed Euronics. Cisalfasport.it Recensione

Scroll.it offre un supporto clienti 24/7?

Scroll.it menziona un “Supporto 24/7”, ma non fornisce dettagli su come questo venga erogato o attraverso quali canali, rendendo l’affermazione difficile da verificare.

Il design del sito di Scroll.it è intuitivo?

Il design di Scroll.it è funzionale ma basico. Manca di funzionalità avanzate per l’usabilità come filtri di ricerca sofisticati o opzioni di confronto prodotto dettagliate, che si trovano su siti più professionali.

Scroll.it ha una politica chiara sui rimborsi?

La politica sui rimborsi di Scroll.it non è dettagliata. Viene menzionato il reso, ma non vengono spiegate le tempistiche e le procedure per ottenere un rimborso effettivo.

È rischioso acquistare da siti con scarsa trasparenza?

Sì, acquistare da siti con scarsa trasparenza è rischioso perché può comportare difficoltà nella risoluzione delle controversie, incertezza sulla protezione dei dati personali, e mancanza di garanzie post-vendita chiare.

Scroll.it vende prodotti ricondizionati?

Sì, Scroll.it ha una sezione dedicata ai prodotti “Ricondizionati”, indicando che offre sia prodotti nuovi che usati ricondizionati. Andy.it Recensione

C’è un’app mobile per Scroll.it?

Il sito di Scroll.it mostra un’icona “Download App Scroll” ma senza un link diretto o informazioni su dove scaricarla, rendendo difficile confermare la disponibilità effettiva di un’applicazione mobile.



Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *